Bentornati cari amici e lettore, da poco più di una settimana dalla visita aziendale in Best Grip (leggi articolo) oggi siamo a parlarvi del ‘test’ che abbiamo effettuato questo martedì pomeriggio, dove nei pressi del Comune di Vermiglio TN (in provincia di Trento ) si trova uno dei circuiti su ghiaccio più belli del nord Italia.
Stiamo parlando della Pista su Ghiaccio Val di Sole (Facebook Page) sotto la direzione del Sig. Otto, che con molta dedizione, la gestisce e fresa l’ intero tracciato ogni giorno per poi lasciarlo riposare di notte, nelle ore più fredde.
Il tracciato, al giorno del nostro test, è lungo 1.050 metri e il record imbattuto è di 1 minuto, 14 secondi e 39 centesimi realizzato da vetture monoposto di derivazione tipo Formula 1 e Formula 3000.
Focus e introduzione
Ci siamo concentrati a fare un test dove un utente medio voglia provare l’ emozione di girare su ghiaccio divertendosi, non a livello agonistico e quindi con una chiodatura efficacie ma non estrema.
Abbiamo arruolato Luca Locatelli (Facebook Page) nonchè l’attuale Campione Italiano 2015 nel Campionato Italiano FMI Side by Side il quale scende in campo con un Can Am Maverick 1000 Turbo XDS da 135 cavalli che è stato utilizzato nel suddetto campionato; per la chiodatura ci siamo basati sulle preziose nozioni che ci hanno rivelato i due responsabili della Best Grip, Luca e Remo (leggi articolo) che ora vi riportiamo in questi semplici passi:
– contate tutti i tasselli di un singolo pneumatico
– calcolata la somma la moltiplicate per 4 e avrete la somma di tutti i tasselli che caratterizzano il vostro treno di pneumatici
– per una chiodatura medio/bassa installate 1 chiodo ogni 2 tasselli
– per una chiodatura medio/alta installate 1 chiodo ogni tassello
– per una chiodata alta/super feeling installate 2 0 3 chiodi ogni tassello AGONISTICO
I nostri calcoli sono basati su pneunatici ITP Tires modello UltraCross R (4 pneumatici con larghezza e dimensioni identici)
– 24 file per 4 tasselli ogni fila = 96
– 96 tasselli totali sulla singola gomma
– 96 per 4 pneumatici = 384 tasselli a treno
nel test siamo andati a comparare due metodi di chiodatura differenti, una medio/bassa con 192 chiodi “384 : 2=192” e l’altra medio/alta con 384 chiodi installati.
(articolo codice 1900 con inserto per mandrino avvitatore codice 4500)
Il circuito
Al test la temperatura del suolo era -1 e quella esterna -2 quindi ghiaccio puro con densità al 94%.
Scesi in pista abbiamo effettuato subito 2 giri per ambientarci ma è parso subito chiaro che la chiodatura 192 medio/bassa non andava bene perché il mezzo non aveva né direzionalità ne trazione. Troppo peso e troppa potenza distribuita su una superficie minima e per concludere un giro ci sono voluti più di 3 minuti e mezzo quindi abbiamo optato immediatamente al metodo 2, andando ad installare un chiodo per tassello.
Ora parola al tester, Luca.
20 minuti dopo mi sono ripresentato ed il mezzo iniziava a essere gestibile infatti ad ogni curva una bella staccata impostando la “driftata / traverso” che con constanza la si riesce a mantenere fino all’uscita, nell’ immettersi sul rettilineo si avverte un leggero scodare per qualche metro, proveniente dal retrotreno, finché non si trova il punto di equilibrio dove entra in trazione fino alla staccata successiva.
Per rendere le foto più spettacolari andavo a toccare il bordo della carreggiata dove c’era uno strato di neve ancora fresca.
In conclusione
Ho provato le due modalità (ECO e SPORT) della centralina stock del Maverick e, sempre per la chiodatura medio/alta, in ECO risulta una guida più pulìta e costante, con le gomme che patinano poco, grazie anche allo spunto del motore che è più fluido e il rischio di fare una figuraccia per un bel testacoda risulterebbe pressoché nullo. Come prima esperienza sul ghiaccio è stata divertente ed entusiasmante grazie anche alla disponibilità dello staff; adesso che ho un punto di riferimento avrei installato ancora circa 60 chiodi a gomma sull’ anteriore perché tende a smusare, 40 sul posteriore ed un bel freno a mano idraulico.
Attenzione
Prima di acquistare i chiodi misurate con un calibro l’altezza del vostro tassello perché se troppo basso vi consigliamo anche i chiodi con codice 1500 che hanno la medesima punta esterna ma il filetto più corto, cosi non rischiate di forare se tenete anche la pressione bassa.
Note e dati rilevati
4×4 sempre inserito
Pressione pneumatici 0,6 Bar
Pressione turbo 0,4 Bar
ECO 75% della potenza totale circa 101 HP
SPORT 100% della potenza totale 135 HP
Casco STILO Carbon ST5
Pneumatici ITP Tires Ultra Cross R
Chiodi Best Grip 1900
Velocità massima raggiunta 97Km/H
Giri totali 28
Migliori giro in 1 minuto e 47 secondi
Si ringraziato i partners e sponsor per la riuscita del test quali:
Best Grip Facebook Page – Sito web
Circuito Val di sole Facebook Page – +39 329 2264889
Stilo Helmets Facebook Page – Sito web
Rigo Brothers Facebook Page – Sito web
ITP Tires & Wheels USA (distributore per l’Italia OFF Road Motors – Sito Web)